«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 115)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Il sarcofago del vescovo-duca Stefano. Contributo alla storia di Comacchio nel Sec. IX. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Spese di una terziaria dpmenicana, registrate in volgare dal 1449 al 1473. |
titolo analitico |
||||||
ll canonico Don Vincenzo Turri e la rinascita di Pomposa. (Nel centenario della nascita 1879-1979). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Una pergamena "trevisana" per la storia del Duecento pomposiano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I conversi e i servi di masnada a Pomposa e a Ferrara nei secoli XII-XV. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Guido Da Baisio, vescovo di Ferrara (1332-1349): dal suo testamento. |
titolo analitico |
||||||
Ipotesi sulle origini del monastero di Pomposa fra VI e X secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 115)