Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 326)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
NASALLI ROCCA, Emilio |
Gli ospedali del monastero di Pomposa. |
G-03.-163 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NOVARA, Paola |
Il complesso di Sant'Adalberto in Pereo ed il suo apparato decorativo. |
G-03.-163-(15) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
OPITZ, Gottfried |
Der Streit um die Würzburger Dompropstei (1536-1540). |
G-03.-16 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
OSTOJA, Andrea |
Vicende della commenda pomposiana in relazione al piano di assorbimento della signoria estense. |
G-03.-163 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PADOVAN, Giuseppe - GAMBASIN, Angelo |
Problemi del metodo teologico e insegnamento universitario della teologia pastoralo in Giovanni Prosdocismo Zabec. (1753-1828). |
G-03.-168-(13) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SETTIA, Aldo A. |
Le temibili artiglierie di Ezzelino. |
G-03.-168-(16) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SIX, Jozef - HUYGHEBAERT, Nicolas |
La forêt d'Houthulst, possession de Corbie, et les comtes de Flandre. |
G-03.-160 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIGON, Antonio |
I laici nella chiesa padovana del Duecento, conversi, oblati, penitenti. |
G-03.-168-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
I Frati Predicatori nella società ferrarese del Duecento. |
G-03.-163-(13) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
La "cura animarum" e la religiosità popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV. |
G-03.-163-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Appunti sulla venuta dei gesuiti a Ferrara nell'ultimo Trecento. |
G-03.-163-(14) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Circoscrizioni battesimali, distrettuazioni pastorali, congregazioni chiericali nel medioevo ferrarese. |
G-03.-163-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Contributi di Pomposa alla storia del sec. XI. |
G-03.-163-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
I conversi e i servi di masnada a Pomposa e a Ferrara nei secoli XII-XV. |
G-03.-163-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Gebeardo di Eichstätt, arcivescovo di Ravenna (1027-1044) e la riforma imperiale della Chiesa in Romagna. |
G-03.-163-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Guido Da Baisio, vescovo di Ferrara (1332-1349): dal suo testamento. |
G-03.-163-(16) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Ipotesi sulle origini del monastero di Pomposa fra VI e X secolo. |
G-03.-163-(15) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Mentalità religiosa specie nell'ora del testamento in un castello bolognese: Cento nel sec. XIV. |
G-03.-163-(12) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Il "Monasticon Benedictinum" (Parigi, Bibl. Naz. lat. 12681) e il piano dei lavori storici e della collaborazione scientifica per Pomposa nel futuro. |
G-03.-163 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
La "Nesos Komanicheia" del sec. VI è la diocesi di Comacchio? |
G-03.-163-(15) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 326)