Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 201 - 220 di 326)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
OSTOJA, Andrea |
Vicende della commenda pomposiana in relazione al piano di assorbimento della signoria estense. |
G-03.-163 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PADOVAN, Giuseppe - GAMBASIN, Angelo |
Problemi del metodo teologico e insegnamento universitario della teologia pastoralo in Giovanni Prosdocismo Zabec. (1753-1828). |
G-03.-168-(13) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PAILLARD-PRACHE, Anne |
Saint-Remi de Reims, église de pèlerinage. |
G-03.-162 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PALIOTTO, Lorenzo |
La biblioteca di un parroco ferrarese in età postridentina. |
G-03.-163-(13) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PALIOTTO, Lorenzo |
I "miracoli" del beato Giovanni Tavelli in un resoconto del Seicento. |
G-03.-163-(14) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANVINI ROSATI, Franco |
Aspetti economici ed origini della monetazione nell'Italia del Nord. |
G-03.-168-(16) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PASSOLUNGHI, Pier Angelo |
Una pergamena "trevisana" per la storia del Duecento pomposiano. |
G-03.-163-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PECORARI, Paolo |
Il problema della democrazia cristiana in alcune lettere di Giuseppe Toniolo a mons. Giuseppe Callegari 1897. |
G-03.-168-(13) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SETTIA, Aldo A. |
Le temibili artiglierie di Ezzelino. |
G-03.-168-(16) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIGON, Antonio |
I laici nella chiesa padovana del Duecento, conversi, oblati, penitenti. |
G-03.-168-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIGON, Antonio |
Vescovi e ordini religiosi a Padova nel primo Duecento. |
G-03.-168-(16) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SACCOCCI, Andrea |
Ripostigli di monete medioevali nella regione veneta. |
G-03.-168-(16) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAENZ DE SANTAMARIA, Carmelo |
Los Procuradores de Hernán Cortés visitan en Vitoria a Adriano VI. |
G-03.-161 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SALET, Francis |
La châsse limousine du trésor de la cathédrale de Châlons-sur-Marne. |
G-03.-162 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
I Frati Predicatori nella società ferrarese del Duecento. |
G-03.-163-(13) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
La "cura animarum" e la religiosità popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV. |
G-03.-163-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Circoscrizioni battesimali, distrettuazioni pastorali, congregazioni chiericali nel medioevo ferrarese. |
G-03.-163-(4) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Contributi di Pomposa alla storia del sec. XI. |
G-03.-163-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
I conversi e i servi di masnada a Pomposa e a Ferrara nei secoli XII-XV. |
G-03.-163-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAMARITANI, Antonio |
Gebeardo di Eichstätt, arcivescovo di Ravenna (1027-1044) e la riforma imperiale della Chiesa in Romagna. |
G-03.-163-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 201 - 220 di 326)