«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 140)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'imposition des mains comme signe de la communication de l'Esprit Saint dans les rites latins. |
titolo analitico |
||||||
O mors, ero mors tua. Eine Kurzformel der römischen Liturgie für das Paschamysterium. |
titolo analitico |
||||||
L'expression dramatique dans la liturgie de la Réconciliation. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L"Adoratio crucis" come esempio di progressiva drammatizzazione nell'ambito della liturgia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
''Eulogia" sulla generazione dell'uomo nel salterio della neo-vulgata. Una analisi linguistica. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Quelques particularités liturgiques chez les Grecs et chez les Russes et leur signification. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 140)