«
precedente
successivo
»
(Elementi 201 - 220 di 548)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die hermeneutischen Prinzipien der " Bibel in heutigem Deutsch. " |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le renversement imprévu dans la narration. A partir du récit comique et tragi-comique. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
A sketch of the factors determining current hermeneutical debate in cross-cultural contexts. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Biblical interpretation: meeting place of Jews and Christians. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
The sin of reading: Austin Farrer, Helen Gardner and Frank Kermode on the poetry of St. Mark. |
titolo analitico |
||||||
Formation du corpus du Nouveau Testament. Recherche d'un "module" génératif intratextuel. |
titolo analitico |
||||||
"Lectio difficilior": l'oracle d'Esaie 43/14-15 et son arrière - plan spatial et thématique. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 201 - 220 di 548)