«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 35 di 35)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
L'epistola greca di Bar Kokhba e la questione del vernacolo giudaico nel II secolo. |
titolo analitico |
||||||
Un'integrazione nel pergamenaceo greco laurenziano PL III/957. |
titolo analitico |
||||||
Una fonte sconosciuta dell'Etica di Shem Tob ibn Falaquera: la "Sumna Alexandrinorum". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La glossa al Salmo XIX nel Salterio Ottaplo di A. Giustiniani. |
titolo analitico |
||||||
Il lessico concettuale del trattato mishnico Berakhot (mBer). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti per lo studio della religione d'Israele in epoca pre-esilica. |
titolo analitico |
||||||
Il racconto biblico e la sua funzione nel teatro ebraico contemporaneo. |
titolo analitico |
||||||
Eine mittelalterliche hebräische Dichtung aus der Provence zum jüdischen Neujahrsfest. |
titolo analitico |
||||||
L'Evangile arabe apocryphe de Thomas, de la "Bibliotheca Ambrosiana" de Milan. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 35 di 35)