«
precedente
successivo
»
(Elementi 241 - 260 di 272)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il chaîre di Lc 1,28 in luce di un triplice contesto anticotestamentario. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'usage de la troisième personne au lieu de la prèmiere dans le Targum. |
titolo analitico |
||||||
El targum de Rut. Estado de la cuestión y traducción castellana. |
titolo analitico |
||||||
El simbolo de los dones (2 Re 8, 7-15; Jue 3, 15-29). De la critica textual a la estilistica. |
titolo analitico |
||||||
Le signe du nouveau-né dans la mangeoire. A propos da Lc 2, 1-10. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Géraséniens" dans la tradition synoptique: jalon topographique ou omen onomastique? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
How to solve the synoptic problem: Luke 11:43 and perallels. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 241 - 260 di 272)