«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"À bon lecteur, salut!" : la lecture du Nouveau Testament comme dialogue entre lecteurs |
titolo analitico |
||||||
Deux promenades du lecteur croyant dans les bois de la narratologie et d'ailleurs |
titolo analitico |
||||||
Constructing the Bible's readers : from "thin descriptions" to "thick portraits" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le récit spéculaire de Genèse 38 : découverte du lecteur attentif |
titolo analitico |
||||||
Apocalypse 17 ou comment mener le lecteur de l'émotion à la sagesse |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Lorsque la Bible invite à relire la Bible : la démarche d'hébreux 2,5-18 |
titolo analitico |
||||||
Lorsque la Bible invite à relire la Bible : le cas du Psaume 78 |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 32)



