«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1990 -IIe éd. |
monografia |
||||||
1979 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
De la Sagesse personnifiée dans l'Ancien Testament à la sagesse en personne dans le Nouveau. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La lumière interprète de la sagesse dans la tradition textuelle de Ben Sira. |
titolo analitico |
||||||
Yahweh-sayings and their contexts ín Proverbs, 10,1 - 22,16. |
titolo analitico |
||||||
Anamnèse et disculpation: la conscience de juste en Job, 29-31. |
titolo analitico |
||||||
Functions of language and objectives of discours according to Proverbe, 10-30 |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le discours de la Sagesse en Proverbs, 8. Structure et cohérence. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Can Paul Ricoeur's method contribute to interpreting the book of Wisdom? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Wisdom and the Canticle. Ct., 8, 6c-7b: texte, character, message and import. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 24)