«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 80)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La resurrezione del figlio della vedova di Naim nella iconografia del IV secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Tobia e Tobiolo nell'esegesi della iconografia dei primi secoli. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il Bestiario scolpito. Note su alcuni rilievi altomedievali romani. |
titolo analitico |
||||||
Richiami cristologici tra "organicità e astrazione": una scultura da S. Paolo F.L.M. |
titolo analitico |
||||||
Hésiode et les prophètes chez Théophile de Antioche (Ad Autol. II, 8-9). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un "Sermo Temerarius" d Hilaire de Poitiers sur sa Foi (De Trinitate 6,20-22) . |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'incarnazione del Logos nel "Dialogo con Trifone" di Giustino. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 80)