«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 80)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La chiamata di Zaccheo (Lc. 19, 1-10): riflessioni patristiche e traduzioni figurate. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Tobia e Tobiolo nell'esegesi della iconografia dei primi secoli. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La parola e l'immagine nei discorsi di Giovanni Damasceno contro gli Iconoclasti. |
titolo analitico |
||||||
Il Bestiario scolpito. Note su alcuni rilievi altomedievali romani. |
titolo analitico |
||||||
Richiami cristologici tra "organicità e astrazione": una scultura da S. Paolo F.L.M. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Chiesa e cultura di fronte all uomo della civiltà tecnica da Pio XI a Giovanni Paolo II. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'iscrizione cristologica della 'tabula ansata' di 'Amiternum'. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 80)