Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 432)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
Aune, David E. |
La profezia nel primo cristianesimo e il mondo mediterraneo antico |
AA-06.-385bis |
1996 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
PER FORAMEN ACUS. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del "giovane ricco". |
AA-06.-398 |
1986 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
QUACQUARELLI, Antonio |
Reazione pagana e trasformazione della cultura (fine IV secolo d. C.). |
AA-06.-389 |
1986 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
RETTO USO DELLE RICCHEZZE NELLA TRADIZIONE PATRISTICA Clemente d'Alessandria, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa,Giovanni di Nissa,Giovanni Crisostomo,Ambrogio
di Milano,Agostino d'Ippona,Cromazio d'Aquileia. |
AA-06.-390 |
1985 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
MORTE E IMMORTALITÀ NELLA CATECHESI DEI PADRI DEL III-IV SECOLO. Convegno di studio e aggiornamento, Facoltà di Lettere cristiane e classiche (Pont. inst. altioris latinitatis), Roma, 16-18 marzo 1984. |
AA-06.-377 |
1985 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
LA TRADIZIONE DELL'ENKRATEIA. Motivazioni ontologiche e protologiche. Atti del Colloquio internazionale, Milano, 20-23 aprile 1982. |
AA-06.-394 |
1985 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
STUDER, Basil |
Gott und unsere Erlösung im Glauben der Alten Kirche. |
AA-06.-395 |
1985 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
SFAMENI GASPARRO, Giulia |
Enkrateia e antropologia. Le motivazioni protologiche della continenza e della verginità tologiche della continenza e della verginità nel cristianesimo dei primi secoli e nello gnosticismo. |
AA-06.-373 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
I PAGANI DI FRONTE AL CRISTIANESIMO. Testimonianze del secoli I e II. |
AA-06.-388 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
GNILKA, Christian |
Der Begriff des "rechten Gebrauchs". |
AA-06.-397-(1) |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
CATECHESI BATTESIMALE E RICONCILIAZIONE NEI PADRI DEL IV SECOLO. Convegno di studio e aggiornamento. Facoltà di lettere cristiane e classiche (Pont. inst. altioris latinitatis). Roma, 5-6 marzo 1983. |
AA-06.-365 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PETREMENT, Simone |
Le Dieu sépare. Les origines du gnosticisme. |
AA-06.-375 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
BARTOLOMEI, Maria Cristina |
Ellenizzazione del cristianesimo. Linee di critica filosofica e teologica per una interpretazione del problema storico. |
AA-06.-370 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
MILANO, Andrea |
Persona in teologia. Alle origini del significato di persona nel cristianesimo antico. |
AA-06.-366 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
WHITTAKER, John |
Studies in Platonism and patristic thought. |
AA-06.-372 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
CHRESIS. Die Methode der Kirchenväter im Umgang mit der antiken Kultur. |
AA-06.-397-(1- |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PHAN, Peter P. |
Social thought. |
AA-06.-387 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
KO HA FONG, Maria |
Crucem tollendo Christum sequi. Unteruschung zum Verständnis eines Logions Jesu in der Alten Kirche. |
AA-06.-396 |
1984 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
CASURELLA, Anthony |
The Johannine paraclete ín the church fathers. A study in the history of exegesis. |
AA-06.-358 |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
HEILIGENTHAL, Roman |
Werke als Zelchen. Untersuchungen zur Bedeutung der menschlichen Taten im Frühjudentum, Neuen Testament und Frühchristentum. |
AA-06.-374 |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 432)