«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 100 di 117)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Germanus of Constantinople and the cult of the Virgin Mary, mother of God, mediatrix of all men. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Virgo et mater in Histriae iconographia inde a saeculo VI usque ad saeculum XIII. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Andreas Orator, poeta cristiano del secolo VI, in un diementicato carme di lode alla Madre di Dio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Cultus marianus servitutis a primordiis usque as Sanctum Anselmum Cantuariensem. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Marie peut-elle être dite Mère de Dieu selon l'origénisme du VI siècle? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
El culto a la Santisima Virgen en la diocesis de Barcelona desde el siglo VI al XII. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le point de vue du médècin psychiatre clinicien sur les apparitions. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 100 di 117)



