«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 44)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Su un problema di controllo ottimo con un funzionale-costo singolare. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Specializzazione bancaria e doppia intermediazione nel credito. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"L'applicazione delle teorie economiche alla vita" in una fase del pensiero di Maffeo Pantaleoni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Fonti fiscali e demografia storica: i "Boccatici" ferraresi dei secoli XV e XVI. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Politica fiscale e accumulazione: il caso italiano (1960-76). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Dobb e lo stato della questione sulle origini del capitalismo. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 44)