Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 33 di 33)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BEIERWALTES, Werner

Cusanus und Proklos. Zum neuplatonischen Ursprung des non aliud.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

BREDOW, Gerda von

Die Bedeutung des Minimum in der coincidentia oppositorum.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

LAZZARINI, Renato

Contrazione e incontrazione nell'individuo umano.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

LIACI, Maria Teresa

Significato di immanenza e trascendenza nel "de quarendo Deum".

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

GADAMER, Hans Georg

Nikolaus von Kues im modernen Denken.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

GAWLICK, Günter

Zur Nachwirkung Cusanischer Ideen im siebzehnten und achtzehnten Jahrhundert.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

GIACON, Carlo

Il "possest" del Cusano e le dottrine aristotelico-tomistiche dell'atto e potenza e dell'essenza ed esistenza.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

WYLLER, Egil A.

Zum Begriff "non aliud" bei Cusanus.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

CRANZ, F. Edward

The transmutation of Platonism in the development of Nicolaus Cusanus and of Martin Luther.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

VEDRINE, Hélène

L'influence de Nicolas de Cues sur Giordano Bruno.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTINEZ-GOMEZ, Luis

El hombre "mensura rerum" en Nicolas de Cusa.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

SIGMUND, Paul E.

The concept of equality in the political thought of Nicholas of Cusa.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

WATANABE, Morimichi

Nicholas of Cusa and the idea of tolerance.

T-15.-18/43

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 33 di 33)