«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 38 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tradizione veneta e tradizione estravagante delle rime della "Vita Nuova". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La riscoperta dello studio bucolico (da Dante al Boccaccio). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale. |
titolo analitico |
||||||
La cultura preumanistica veronese e vicentina del tempo di Dante. |
titolo analitico |
||||||
L'accenno di Dante al Garda e i vv.67-69 nel canto XX dell "Inferno". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La Marca Trevigiana "prima che Federigo avesse briga", e dopo. |
titolo analitico |
||||||
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 38 di 38)