«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1966 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale. |
titolo analitico |
||||||
La cultura preumanistica veronese e vicentina del tempo di Dante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Vicende veneziane del codice Trivulziano del "De vulgari eloquentia". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano. |
titolo analitico |
||||||
Due note dantesche. I.Dante e Mussato. II.Per una illustrazione della "Commedia". |
titolo analitico |
||||||
La riscoperta dello studio bucolico (da Dante al Boccaccio). |
titolo analitico |
||||||
Tradizione veneta e tradizione estravagante delle rime della "Vita Nuova". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La prima interpretazione dell' "Inferno" nella miniatura veneta. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 38)