«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1999 |
monografia |
||||||
Il Libellus di Tommaso d'Antonio Caffarini e gli inizi dell'iconografia di Caterina |
titolo analitico |
||||||
Fortuna e disavventure del "Dialogo" di S. Caterina da Siena |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti per l'iconografia di Santa Caterina da Siena nel periodo della Controriforma |
titolo analitico |
||||||
S. Caterina nella critica e negli scrittori tra Otto e Novecento |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I monasteri femminili italiani tra Rinascimento e Controriforma |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un'intesa impossibile: Caterina e la cultura politico-istituzionale "popolare" di Siena |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le metafore del giardino nel linguaggio mistico di Santa Caterina da Siena |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)