Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
NATALI, Carlo |
La metafisica e i limiti della teologia naturale in Bartolomeo Mastri (1602-1673). |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PANTEGHINI, Gabriele |
L'insegnamento della teologia nella facoltà delle arti dell'università Di Padova del 1517 al 1807. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PAPULI, Giovanni |
Girolamo Balduino e la logica scotistica. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SILVESTRO DA VALSANZIBIO |
La "via Scoti" in Gaetano di Thiene. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WALLACE, William A. |
Galileo's knowledge of the Scotlstlc tradition. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BUTTURINI, Giuseppe |
Infallibilità della Chiesa e infallibilità del papa nel dibattito fra le scuole scotistica e tomistica all'università di Padova nel primo Settecento. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
REBELLATO, Roberto |
La dinamica della conoscenza dell'essere in Scoto e Rosmini. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEWIS, Christopher |
Scotist influence on the natural philosophy of Francesco Piccolomini (1520-1604). |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAHONEY, Edward P. |
Duns Scotus and the School of Padua around 1500. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CONTI, Lino |
L'"univocatio" della concezione aristotelica dell'essere in Bartolomeo Mastri. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CORTESE, Dino |
Francesco della Rovere e le orationes sulla Immacolata del vescovo di Padova Fantino Dandolo (1448). |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VOLPI, Franco |
La "univocatio entis" secondo Filippo Fabri. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NAPOLI, Giovanni |
Duns Scoto nel Rinascimento italiano. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARGOLIN, Jean-Claude |
Duns Scot et Érasme. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MATSEN, Herbert S. |
The influence of Duns Scotus and his followers on the philosophy of Alessandro Achillini (1463-1512). |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ELDERS, Leo |
La théorie scotiste de l'acte indifférent et sa critique par Cajetan. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTA, Francesco |
Motivi filosofici nel dissenso tra lo scotista B. Belluto e Scoto in merito alla "somma" grazia di Cristo. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIAIA, Gregorio |
"Sacerdotium" e "Regnum" in Giovanni Duns Scoto e in Marsilio da Padova. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POPPI, Angelico |
L'insegnamento biblico all'Università di Padova. Lo scotista Bonaventura Luchi docente dal 1744 al 1785. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANTONACI, Antonio |
Il pensiero di Duns Scoto negli scritti di Marcantonio Zimara. |
T-13.-29/43-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)