«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interpretazione esistenziale della conversione (Jaspers e Agostino). |
titolo analitico |
||||||
La prière du catéchumène Augustin en Septembre 386 (conf. XI, 4, 8-11). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Significato dialettico-strutturale di "conversio" in e per sant'Agostino. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La struttura dinamica della coscienza religiosa in S. Agostino. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
'Auctoritas' e 'ratio' nel 'De vera religione' di S. Agostino. II. I presupposti logico-teoretici. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)