«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 46)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Langage et vérité : lecture des Confessions à la lumière du De magistro |
titolo analitico |
||||||
Le Confessioni di S. Agostino e i Poemata de se ipso di S. Gregorio di Nazianzo |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Antichi lettori delle Confessioni : maldicenti, subdoli, critici |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L' influsso delle Confessioni di S. Agostino sul Secretum di Francesco Petrarca |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'éducation en Afrique du Nord d'après les Confessions de Saint Augustin |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il piacere della sofferenza : Agostino, Aristotele e la catarsi tragica in Conf. 3., 2 |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Ancora sulla struttura delle Confessioni : distentio-intentio-extensio |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le Confessiones di Agostino nell'ambito della controversia donatista |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 46)