Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 55)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
SAMEC-LUCIANI, Annetta |
Visioni dell'emigrazione nell'opera narrativa di Beniamino Joppolo, 1906-63. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KUITUNEN, Maddalena |
"Città senza donne" di Mario Duliani. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HOHLFELDT, Antonio |
La letteratura di lingua italiana in Brasile. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WIDLAK, Stanislaw |
Gli italiani nella Cracovia rìnascimentale e i loro scritti letterari. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAZZARO, Teresa Maria |
L' essere doppio al di qua e al di là dell'Atlantico: l'esperienza di Luigi Fontanella. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LAZZARO, Teresa Maria |
L' essere doppio al di qua e al di là dell'Atlantico: l'esperienza di Luigi Fontanella. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marchand, Jean-Jacques |
Un'antologia ideale della letteratura dell'emigrazione di lingua italiana in Svizzera. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTELLI, Sebastiano |
"A mani vuote": Saverio Strati e l'emigrazione meridionale. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PRINCIPE, Angelo |
Da Cabotia: pancakes e vino. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RANDO, Gaetano |
La narrativa italo-australiana: 1965-86. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LUZI, Alfredo |
Espressionismo linguistico ed emarginazione sociale: la scrittura di Rosa Cappiello. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GILARDINO, Sergio Maria |
Soluzioni narrative e stilistiche della letteratura dell'emigrazione italiana a Montréal. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BASTIAENSEN, Michel |
Mario Mazzolani tra Ferrara e Anversa. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VANVOLSEM, Serge |
La letteratura italiana in Belgio: tre lingue, tre culture e più generazioni. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VEGLIANTE, Jean-Charles |
Italiani trasparenti: la letteratura d'emigrazione in Francia tra impostura e dimenticanza. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VERNA, Anthony |
"Il ciclo degli emigranti" di Maria J. Ardizzi: fra utopia e negazione. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ESPOSITO, Vittoriano |
Giuseppe Gualtieri poeta e narratore. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FLAMMINI, Filomena |
Nino Caradonna e la religiosità della sua poesia. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ROIC, Sanja |
Eros Sequi, impegno e scrittura. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTA, John |
Il pellegrinaggio letterario d'un emigrato nelle poesie di Giovanni Costa. |
Q-06.-378 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 55)