Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

POZZI, Mario

Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

QUONDAM, Amedeo

(De)scrivere la terra. Il discorso geografico da Tolomeo all'Atlante.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

LA BRASCA, F.

Tradition exégétique et vulgarisation néo-platonicienne dans la partie doctrinale du commentaire dantesque de Cristoforo Landino.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GAGNEUX, Marcel

Une tentative de démythification de l'idéologie républicaine: les "Considérations sur les Discours de Machiavel" de François Guichardin.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Considerazioni sulla morte del Poliziano.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

MAZZACURATI, Gian Carlo

Aristotele a corte: il piacere e le regole (Castelvetro e l'edonismo).

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

FIORATO, Adelin Charles

"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

JONARD, N.

La nature du comique dans le "Morgante" de Pulci.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GUGLIELMINETTI, Marziano

Un altro contributo fra Carnevale e Quaresima: San Carlo Borromeo e il "Memoriale" sulla peste a Milano (1578).

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

BERENGO, Marino

Note sulla cultura agronomica italiana del Cinquecento.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

PADOAN, Giorgio

Su un noto "plagio" plautino-ruzzantesco di Lodovico Dolce.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)