Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BRUNET, Jacqueline

Ces mots en "usse" et en "osse"... et quelques autres: dialectes et langues étrangères dans le théâtre de G. M. Cecchi.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

CELSE-BLANC, Mireille

Famelico, Godentio, Sguazza et les autres, ou la faim travestie.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GUIDI, José

Visages de la vie de cour selon Castiglione et l'Arétin: du "Cortegiano" à la "Cortigiana".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

BOILLET, Danielle

Guarini réinventeur de lieux communs: la grotte de Vénus dans le "Pastor fido".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

BORSELLINO, Nino

Paradigma e periodizzazione. Note di storiografia cinquecentesca.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

QUONDAM, Amedeo

(De)scrivere la terra. Il discorso geografico da Tolomeo all'Atlante.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

LA BRASCA, F.

Tradition exégétique et vulgarisation néo-platonicienne dans la partie doctrinale du commentaire dantesque de Cristoforo Landino.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

FONTES, Anna

Enoncés narratifs et messages idéologiques dans le "Décaméron".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

DIONISOTTI, Carlo

Considerazioni sulla morte del Poliziano.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

I "Dialoghi della historia" di Francesco Patrizi: prime considerazioni.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

OSSOLA, Carlo

"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)