Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

FIORATO, Adelin Charles

"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

BRUNET, Jacqueline

Ces mots en "usse" et en "osse"... et quelques autres: dialectes et langues étrangères dans le théâtre de G. M. Cecchi.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GUGLIELMINETTI, Marziano

Un altro contributo fra Carnevale e Quaresima: San Carlo Borromeo e il "Memoriale" sulla peste a Milano (1578).

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

GUIDI, José

Visages de la vie de cour selon Castiglione et l'Arétin: du "Cortegiano" à la "Cortigiana".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

PEROUSE, Gabriel A.

A propos du "Journal de voyages en Italie": Montaigne et les gens d'église.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRONIO, Giuseppe

Variazioni su un proemio del "Furioso" (XLVI, 1 Sgg.).

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

POZZI, Mario

Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

FONTES, Anna

Enoncés narratifs et messages idéologiques dans le "Décaméron".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIETTI, Marina

L'uso dell"antilogia" nelle "Istorie fiorentine".

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTELLI, Mario

Profilo ideologico di Alamanno Rinuccini.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

OSSOLA, Carlo

"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto.

Q-06.-335

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 31 di 31)