«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Guarini réinventeur de lieux communs: la grotte de Vénus dans le "Pastor fido". |
titolo analitico |
||||||
Paradigma e periodizzazione. Note di storiografia cinquecentesca. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento. |
titolo analitico |
||||||
(De)scrivere la terra. Il discorso geografico da Tolomeo all'Atlante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Aristotele a corte: il piacere e le regole (Castelvetro e l'edonismo). |
titolo analitico |
||||||
"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle. |
titolo analitico |
||||||
"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)