«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
CULTURE ET SOCIÉTÉ EN ITALIE DU MOYEN-ÂGE À LA RENAISSANCE. Hommage à André Rochon. |
1985 |
monografia |
|||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Paradigma e periodizzazione. Note di storiografia cinquecentesca. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Narration et démonstration: le double apparat présentatif dans les "Ecatommiti" de Giraldi Cinzio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les mobiles des croisés dans la "Jérusalem délivrée": une part d'équivoque. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
I "Dialoghi della historia" di Francesco Patrizi: prime considerazioni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)