Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
CULTURE ET SOCIÉTÉ EN ITALIE DU MOYEN-ÂGE À LA RENAISSANCE. Hommage à André Rochon. |
Q-06.-335 |
1985 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PADOAN, Giorgio |
Su un noto "plagio" plautino-ruzzantesco di Lodovico Dolce. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOILLET, Danielle |
Guarini réinventeur de lieux communs: la grotte de Vénus dans le "Pastor fido". |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORSELLINO, Nino |
Paradigma e periodizzazione. Note di storiografia cinquecentesca. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIEJUS, Marie-Françoise |
Narration et démonstration: le double apparat présentatif dans les "Ecatommiti" de Giraldi Cinzio. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POZZI, Mario |
Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LA BRASCA, F. |
Tradition exégétique et vulgarisation néo-platonicienne dans la partie doctrinale du commentaire dantesque de Cristoforo Landino. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LARIVAILLE, Paul |
Morgante da "fiero" a "gentil gigante". Carnevalizzazione della materia cavalleresca e ricupero cavalleresco di tradizioni carnevalesche. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GARIN, Eugenio |
Note su scritti politici del Platina e dell'Argiropulo. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GODARD, Alain |
Les mobiles des croisés dans la "Jérusalem délivrée": une part d'équivoque. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIETTI, Marina |
L'uso dell"antilogia" nelle "Istorie fiorentine". |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTELLI, Mario |
Profilo ideologico di Alamanno Rinuccini. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JONARD, N. |
La nature du comique dans le "Morgante" de Pulci. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERENGO, Marino |
Note sulla cultura agronomica italiana del Cinquecento. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHASTEL, André |
"Quant'é bella ... " |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROUSE, Gabriel A. |
A propos du "Journal de voyages en Italie": Montaigne et les gens d'église. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERRUS, Claudette |
Les larmes de Béatrice ou le spectacle interdit. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETRONIO, Giuseppe |
Variazioni su un proemio del "Furioso" (XLVI, 1 Sgg.). |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
QUONDAM, Amedeo |
(De)scrivere la terra. Il discorso geografico da Tolomeo all'Atlante. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIONISOTTI, Carlo |
Considerazioni sulla morte del Poliziano. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)