Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
CULTURE ET SOCIÉTÉ EN ITALIE DU MOYEN-ÂGE À LA RENAISSANCE. Hommage à André Rochon. |
Q-06.-335 |
1985 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
MAZZACURATI, Gian Carlo |
Aristotele a corte: il piacere e le regole (Castelvetro e l'edonismo). |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JONARD, N. |
La nature du comique dans le "Morgante" de Pulci. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PADOAN, Giorgio |
Su un noto "plagio" plautino-ruzzantesco di Lodovico Dolce. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOILLET, Danielle |
Guarini réinventeur de lieux communs: la grotte de Vénus dans le "Pastor fido". |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROUSE, Gabriel A. |
A propos du "Journal de voyages en Italie": Montaigne et les gens d'église. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIEJUS, Marie-Françoise |
Narration et démonstration: le double apparat présentatif dans les "Ecatommiti" de Giraldi Cinzio. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POZZI, Mario |
Lingua e società: un aspetto delle discussioni linguistiche del Cinquecento. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LA BRASCA, F. |
Tradition exégétique et vulgarisation néo-platonicienne dans la partie doctrinale du commentaire dantesque de Cristoforo Landino. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIETTI, Marina |
L'uso dell"antilogia" nelle "Istorie fiorentine". |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DIONISOTTI, Carlo |
Considerazioni sulla morte del Poliziano. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTELLI, Mario |
Profilo ideologico di Alamanno Rinuccini. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRONI, Giulio |
Dalla Farnesina a Fontainebleau: il confronto con la donna nella "Vita" del Cellini. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FIORATO, Adelin Charles |
"Bona sera, Madona catarina": sérénade vénitienne inédite du XVI siècle. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
OSSOLA, Carlo |
"Li Summarii", "li Beneficii" e Una "Sposizione", nicodemita: Castelvetro in contesto. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CELSE-BLANC, Mireille |
Famelico, Godentio, Sguazza et les autres, ou la faim travestie. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUGLIELMINETTI, Marziano |
Un altro contributo fra Carnevale e Quaresima: San Carlo Borromeo e il "Memoriale" sulla peste a Milano (1578). |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUIDI, José |
Visages de la vie de cour selon Castiglione et l'Arétin: du "Cortegiano" à la "Cortigiana". |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERENGO, Marino |
Note sulla cultura agronomica italiana del Cinquecento. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORSELLINO, Nino |
Paradigma e periodizzazione. Note di storiografia cinquecentesca. |
Q-06.-335 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 31)