Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 51 di 51)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

FRATTINI, Alberto

Leopardismo e Manzonismo nella poesia di Cesare Betteloni.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BASILE, Bruno

Tra "sensibilità" e "pittoresco": i paesaggi inglesi di Carlo Castone della Torre di Rezzonico.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTILANA, Marilla

Interscambi culturali anglo-veneti nel '700.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BATTISTINI, Andrea

Le "Memorie" di Lorenzo da Ponte: tra romanzo e melodramma.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ANDREA, Antonio

"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELL'AQUILA, Michele

Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FABRIZI, Angelo

Alfieri e la tradizione poetica.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARIS, Angiola

La palinodia di Abaritte. Lettura dell' "Abaritte" di Ippolito Pindemonte.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARIS, Angiola

La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

NUFFEL, Robert O. J. van

Il Belgio e la religiosità del Manzoni.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

OSSOLA, Carlo

"Delirar nell'ode": scrittura e storia in "Parigi sbastigliato" di Vittorio Alfieri.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 51 di 51)