Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
BASILE, Bruno |
Tra "sensibilità" e "pittoresco": i paesaggi inglesi di Carlo Castone della Torre di Rezzonico. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BATTILANA, Marilla |
Interscambi culturali anglo-veneti nel '700. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BATTISTINI, Andrea |
Le "Memorie" di Lorenzo da Ponte: tra romanzo e melodramma. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ANDREA, Antonio |
"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TONDO, Michele |
Processo genetico ed elaborativo del "Risorgimento" di A. Poerio. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TROISIO, Luciano |
Note sulla nevrosi manzoniana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MANGINI, Nicola |
Agli esordi della riforma goldoniana: "La vedova scaltra". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FERRARIS, Angiola |
La palinodia di Abaritte. Lettura dell"Abaritte" di Ippolito Pindemonte. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PAUTASSO, Sergio |
La bottega di Demetrio: appunti per uno-studio su "Il Caffè". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PECORARO, Marco |
La biografia dello Scalvini scritta da Filippo Ugoni e il suo testamento inedito del 1840-1841. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SENECA, Federico |
Appunti sul "Compendio storico" di Giovanni Scola, "illuminato vicentino". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANTATO, Guido |
"Oltre i confini del natural dolore...": retorica tragica ed esperienza-limite nella "Mirra". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SARKÖZY, Péter |
Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CERRUTI, Marco |
Alcuni rilievi sul "melanconico" Tana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHANDLER, Bernard |
Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHEMOTTI, Saveria |
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIAPPELLI, Fredi |
Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETROCCHI, Giorgio |
Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLATO, Lorenzo |
Sul concetto di immaginazione nello "Zibaldonne" leopardiano. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)