Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
POLATO, Lorenzo |
Sul concetto di immaginazione nello "Zibaldonne" leopardiano. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PREMUDA, Loris |
"Autopsia" di G. B. Morgagni (1682-1771): il maestro sotto l'obiettivo degli epigoni padovani. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAIMONDI, Ezio |
Strategie del lettore. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LIMENTANI, Uberto |
Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRATTINI, Alberto |
Leopardismo e Manzonismo nella poesia di Cesare Betteloni. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIANNANTONIO, Pompeo |
Lucia e il personaggio femninile nel romanzo europeo dell'800. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GOFFIS, Cesare Federico |
La canzone Ad Angelo Mai ed il suo antagonismo con i "Sepolcri". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRACIOTTI, Sante |
Lirica e "Arcadia" polacca nella cornice del Settecento letterario europeo. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ACCAME BOBBIO, Aurelia |
Note sul canto leopardiano "Alla primavera". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AZZOLINI, Paola |
L' "Alceste seconda": una tragedia per la vecchiaia. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDUINO, Armando |
Manzoni, il sarto e la predica del cardinale. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ANDREA, Antonio |
"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELL'AQUILA, Michele |
Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TROISIO, Luciano |
Note sulla nevrosi manzoniana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALLI, Donato |
Otto lettere di Giordani a Colletta a proposito di un amicizia esemplare. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SPINAZZOLA, Vittorio |
La costruzione ironica dei personaggi nei Promessi Sposi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STÄUBLE, Antonio - STÄUBLE, Michèle |
La lettera V del Viaggio sul Reno di Aurelio Bertola. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MANGINI, Nicola |
Agli esordi della riforma goldoniana: "La vedova scaltra". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOLFI, Anna |
Da Ponte e la tipologia delle "Memorie" . |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)