Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
SARKÖZY, Péter |
Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CERRUTI, Marco |
Alcuni rilievi sul "melanconico" Tana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHANDLER, Bernard |
Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHEMOTTI, Saveria |
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIAPPELLI, Fredi |
Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEZZOLA, Guido |
Sette lettere del Tommaseo ad Antonio Marinovich. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PENSA, Maria Grazia |
"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETROCCHI, Giorgio |
Ferrand, lady Montagu e i fratelli Leopardi. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LONARDI, Gilberto |
Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi, Manzoni e il secondo libro dell' "Eneide". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GOFFIS, Cesare Federico |
La canzone Ad Angelo Mai ed il suo antagonismo con i "Sepolcri". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRACIOTTI, Sante |
Lirica e "Arcadia" polacca nella cornice del Settecento letterario europeo. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ACCAME BOBBIO, Aurelia |
Note sul canto leopardiano "Alla primavera". |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AZZOLINI, Paola |
L' "Alceste seconda": una tragedia per la vecchiaia. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDUINO, Armando |
Manzoni, il sarto e la predica del cardinale. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
D'ANDREA, Antonio |
"Del Principe e delle lettere": dal manoscritto laurenziano alla stampa di Kehl. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELL'AQUILA, Michele |
Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TONDO, Michele |
Processo genetico ed elaborativo del "Risorgimento" di A. Poerio. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TROISIO, Luciano |
Note sulla nevrosi manzoniana. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALLI, Donato |
Otto lettere di Giordani a Colletta a proposito di un amicizia esemplare. |
Q-06.-280-(4/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)