Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

RIONDATO, Ezio

Prospettive epistemologiche nell'umanesimo veneto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI Stefano

Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KLANICZAY, Tibor

L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KR1STETIER, Paul Oskar

Marsilio Ficino e Venezìa.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CARACCIOLO ARICÒ, Angela

"Le Vite dei Dogi" di Marin Sanudo il giovane.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUTHMÜLLER, Bodo

Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BERNARDI PERINI, Giorgio

Adversaria macaronica altera.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGI, Emilio

Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BORSELLINO, Nino

L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GETREVI, Paolo

Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRAYSON, Cecil

Il "Canis" di Leon Battista Alberti.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO BRANCA, Daniela

Da Poliziano a Serafino.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

Manetti, Aldo

Storia di un'amicizia.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTI, Mario

Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Il commento del Poliziano al carme "De rosis".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIGGIO, Claudio

Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PERI, Vittorio

Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEPSCHY, Anna Laura

Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 42)