Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

UMANESIMO E RINASCIMENTO A FIRENZE E VENEZIA.

Q-06.-280-(3/I-II)

1983

monografia

visualizza dettagli

AVESANI, Rino

Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

TUROLLA, Enrico

Considerazioni sulla poetica del "Furioso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

STAROBINSKI, Jean

Montaigne et les droits du corps.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DOGLIO, Maria Luisa

Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Il commento del Poliziano al carme "De rosis".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI Stefano

Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MESCHINI, Anna

La prolusione fiorentina di Giano Laskaris.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIGGIO, Claudio

Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GÜNTERT, Georges

Un racconto "in prospettiva": Sofronia e Olindo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUTHMÜLLER, Bodo

Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BERNARDI PERINI, Giorgio

Adversaria macaronica altera.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRAYSON, Cecil

Il "Canis" di Leon Battista Alberti.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGI, Emilio

Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEPSCHY, Anna Laura

Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GARDENAL, Gianna

Lodovico Foscarini e la medicina.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GETREVI, Paolo

Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

AQUILECCHIA, Giovanni

Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO BRANCA, Daniela

Da Poliziano a Serafino.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)