Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
UMANESIMO E RINASCIMENTO A FIRENZE E VENEZIA. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
CAVEDON, Annarosa |
Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATTIN, Giulio |
Le rime del Poliziano nelle fonti musicali. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIECCHI, Giuseppe |
Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRIGGIO, Claudio |
Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GÜNTERT, Georges |
Un racconto "in prospettiva": Sofronia e Olindo. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUTHMÜLLER, Bodo |
Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEC, Christian |
Note sur quelques intellectuels florentins en une période de crise (1494-1530) |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BIGI, Emilio |
Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEROSA, Alessandro |
Noterelle pichiane. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRAYSON, Cecil |
Il "Canis" di Leon Battista Alberti. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AQUILECCHIA, Giovanni |
Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AVESANI, Rino |
Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDAN, Paolo |
Mondo popolare e mondo aristocratico nel Boiardo eplico. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TUROLLA, Enrico |
Considerazioni sulla poetica del "Furioso". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KLANICZAY, Tibor |
L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOGLIO, Maria Luisa |
Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KR1STETIER, Paul Oskar |
Marsilio Ficino e Venezìa. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MESCHINI, Anna |
La prolusione fiorentina di Giano Laskaris. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)