Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

UMANESIMO E RINASCIMENTO A FIRENZE E VENEZIA.

Q-06.-280-(3/I-II)

1983

monografia

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CATTIN, Giulio

Le rime del Poliziano nelle fonti musicali.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIECCHI, Giuseppe

Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BORSELLINO, Nino

L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PEROSA, Alessandro

Noterelle pichiane.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PONTANI, Filippo Maria

Un umanista franco-patavino: Claudio Ancantherus.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEPSCHY, Anna Laura

Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

AQUILECCHIA, Giovanni

Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BALDAN, Paolo

Mondo popolare e mondo aristocratico nel Boiardo eplico.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTELAZZO, Manlio

La lingua della "Catinia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Note sul volgarizzamento fisiniano della "Monarchia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOLENA, Gianfranco

La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FABBRI, Renata

Le "Consolationes de obitu Valerii Marcelli" ed il Filelfo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Il commento del Poliziano al carme "De rosis".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI Stefano

Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KR1STETIER, Paul Oskar

Marsilio Ficino e Venezìa.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MESCHINI, Anna

La prolusione fiorentina di Giano Laskaris.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIGGIO, Claudio

Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)