«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Fine di una (troppo) fine interpretazione (a proposito di "Inf" V, 102). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La concezione storica del Petrarca nel primo nucleo del "De viris illustribus". |
titolo analitico |
||||||
Sull' "incipit" del "Libro, de' vizi e delle virtudi" di Bono Giamboni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La replicazione del viso amato in due sonetti di Giacomo da Lentini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tradizione orale redazione scritta a proposito di Francesco d'Assisi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)



