«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 50)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Quelques remarques sur le rôle la répétition dans la syntaxe musicale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Notes on one aspect of the internal structuration of the phonological system. |
titolo analitico |
||||||
Evolutive and typologic phonology: some remarks on the phonology of Daco-Romanian dialects. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Begründungen der historischen Grammatik: zur Geschichte der Sprachwissenschaft. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
The role of the postpositive definite article in the Bulgarian nominal accentuation system. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die kybernetische Grundlage der Sprachtheorie von Karl Bühler. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'alternance des consonnes sourdes et sonores en indo-européen. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 50)



