«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 27)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1993 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le langage de l'art, dans les portraits et allégories de médailles, est-il toujours Vérité? |
titolo analitico |
||||||
A propos de l'emploi de "grito/gritar" dans la poésie lyrique de Luis de Camões. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
D'un humanisme provincial au début du XVII siècle: le discours irénique d'Anne Rulman (1583-1639). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Parodie, language et vérité dans le "Don Quichotte": l'épisode du heaume de Mambrin. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La vérité et la raison comme principes de la discussion dans l'oeuvre de Modrevius. |
titolo analitico |
||||||
Clément Marot, Étienne Dolet et l'épigramme "Contre l'inique". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Faut-il loeur la folie? Quelques réponses, de Cicéron à Giordano Bruno. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 27)