Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 43)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

LASCU, Nicolae

L'epitaffio di Ovidio (Epigrafia e poesia).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GAGLIARDI, Donato

Un procedimento di Ausonio.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIOMINI, Remo

Emendamenti e precisazioni al testo del 'Timeo' di Cicerone.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

AGOZZINO, Tullio

'Secretum quaerere veritatis'. Virgilio, 'vates ignarus' nella 'continentia Vergiliana' .

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

AUGELLO, Giuseppe

Moda e vanità a Roma nella testimonianza di Marziale.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

BARTALUCCI , Aldo

Lucrezio e la retorica.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

BASTA DONZELLI, Giuseppina

Osservazioni al testo di Seneca, "Lettera a Lucilio 102 - 1 e - 28".

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

D'ANNA, Giovanni

Ancora sull'autore di "Lucili, quam sis mendosus".

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

SCIVOLETTO, Nino

Motivi epigrammatici in un'elegia ovidiana (Am. I 14).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

KAPNUKAYAS, Christus K.

De L. Annaei Senecae Apocolocynthose collatio editionis Jean Jacques Rousseau.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

WAGENVOORT, Hendrik

De Ausonio poeta doctrina orphica imbuto.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

PEPE, Luigi

Un motivo novellistico negli 'Amores' di Ovidio.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORSARO, Francesco

Sull'uso di "satura" nel secondo libro dei "Sermones" oraziani.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MONACO, Giusto

Sibi habeant.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MORESCHINI, Claudio

Ancora sulla "curiositas" in Apuleio.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI BENEDETTO, Filippo

Il Plinio Laurenziano proviene veramente da Lubecca.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TARDITI, Giovanni

Sulla soglia della poetica lucreziana.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAGLIA, Antonio

Sulla lingua dei frammenti delle "Atellane" e dei "Mimi".

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAINA, Alfonso

Allusività catulliana: due note al c. 64.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

VENINI, Paola

L'episodio delle Simplegadi nelle Argonautiche di Valerio Flacco (IV 637-709).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 43)