Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 34)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
Interpretare e comunicare : tradizioni di scuola nella letteratura latina tra 3. e 6. secolo |
Per.- |
stampa 2007 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
Nuovi studi sul De aleatoribus pseudociprianeo |
Per.- |
[2008] |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Lomiento, Vincenzo |
La natura innamorata nell'Esamerone di Ambrogio |
Per.- |
2014 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
Catarinella, Francesca Maria |
Agostino "suggeritore" di Eugippio : Osservazioni sui rapporti tra Excerpta e Retratationes |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Colafrancesco, Pasqua |
Una lezione da "maestro" nell'epistolario di Girolamo |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Mastellone, Eugenia |
Verrio flacco e gli scoliasti virgiliani |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Isetta, Sandra |
I custodi della selva : Lo spazio sacro nel Parsifal di Wagner |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Nazzaro, Antonio V. |
Riscritture metriche di testi biblici e agiografici in cerca del genere negato |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Berardi, Caterina Celeste |
Il mondo barbarico nei giudizi di Tacito e Orosio |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Veronese, Maria |
In proprias laudes odiosa iactatio (Cypr., Don |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Lagioia, Alessandro |
Diomede e il Palladio: il mito repubblicano, la revisione augustea e l'esegesi tardoantica |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Pizzolato, Luigi F. |
Agostino letterato : la parola che dimostra, la parola che persuade |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Formica, Francesca |
Il suicidio di Giuda nel centone de ecclesia |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Infante, Renzo |
Levi e/o Matteo? |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Ugenti, Valerio |
Osservazioni sulle clausole metriche nel De ieiunio di Tertulliano |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Capone, Alessandro |
Plinio il Vecchio e Tertulliano: scrittura e riscrittura |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Cutino, Michele |
Continuità e innovazione nella poesia latina cristiana del 5. seco. in Gallia: il protrettico alla conversione |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Lomiento, Vincenzo |
I testi cristiani antichi e il computer |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Marotta, Beatrice |
Il digiuno in alcuni Sermones di Agostino: modi e significati |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Santorelli, Paola |
Il Vangelo secondo Giovenco |
Per.- |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 34)