«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
La contessa Matilde, lo "Studium" e Bologna "città aperta" dell'XI sec. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
BARBIERI, Tiziana - MACCARINI, Pier Andrea - BORZIANI, Giovanna |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sulla natura dei beni in Pegognaga donati dalla Contessa Matilde a Polirone. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
BORZIANI, Giovanna - BARBIERI, Tiziana - MACCARINI, Pier Andrea |
titolo analitico |
||||||
Matilde di Canossa nel Liber ad Amicum di Bonizone da Sutri. |
titolo analitico |
||||||
Il convegno di Carpineti (1092) e la sua decisiva importanza nella lotta per le investiture. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Rapporti e contrasti tra gli Attonidi e il Comitato di Gomola. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)



