«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 98)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Der Beitrag der abendländischen Überlieferung zur byzantinischen Spragistik. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Les villes de Syrie du sud et les routes commerciales d'Arabie à la fin du VI siècle. |
titolo analitico |
||||||
L'importanza dell'elemento greco nella storia linguistica dell'Italia meridionale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le sens théologique du signe "croix-étoile" sur le front de la Vierge des images byzantines. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
St. Siméon le Nouveau Théologien et Nicétas Stéthatos. Histoire du texte des Catéchèses. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I poemi di Giorgio di Pisidia, fonti per la storia del secolo VII. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die Beziehungen zwischen dem Aksumitischen Reiche und Byzanz. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 98)