«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 60)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le "regiones suburbicariae" nell'ordinamento del basso Impero. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Négotiations ecclésiastiques arméno-byzantines au XIII siècle. |
titolo analitico |
||||||
La recensione bizantina e la versione paleoslava dei santi Vangeli. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die dalmatinische Insel Pizych des Konstantin Porphyrogenetos. |
titolo analitico |
||||||
Nuovi documenti greci sui monasteri greci di sicilia nel secolo XIV. |
titolo analitico |
||||||
Importance de la forme des mots grecs dans la traduction Cyrillo-Méthodienne. |
titolo analitico |
||||||
Deux textes juridiques byzantins controversés: Codex 4, 21, 17 et Institutiones 3, 23 pr. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 60)