«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 29)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1973 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La politica economica adriatica di Venezia nel secolo XV e i conti Frangipane. |
titolo analitico |
||||||
La congiuntura veneto-ungherese tra la fine del 1400 e gli inizi del '500. |
titolo analitico |
||||||
L'Italia nei ricordi di un calvinista ungherese (Albert Szenezi Molnar) alla fine del Cinquecento. |
titolo analitico |
||||||
Le relazioni politiche tra la Transilvania e Venezia in rapporto con i turchi e con gli Asburgo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le vicende dell'Ungheria all'epoca della espansione turca riflesse nelle opere di Pietro Bembo. |
titolo analitico |
||||||
Dramma satirico carnevalesco su Alvise Gritti, governatore dell' Ungheria, 1532. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il petrarchismo di Balint Balassi e le sue fonti veneziane e padovane. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 29)