«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Un maestro milanese del Duecento: Bonvesin da la Riva e la sua "Vita scholastica". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Carità e letteratura ossia uno scritto del Parini da rivalutare. |
titolo analitico |
||||||
Il lieto fine dei "Promessi Sposi" e la morte di don Ferrante. |
titolo analitico |
||||||
Les "Leiçons de Belles-Lettres" de Giuseppe Parini. Essai de reconstitution de l'histoire du texte. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Da Porta Nuova a Porta Orientale: una traversata di redenzione. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il "sistema tragico" dei romantici e la nascita del teatro di Manzoni. |
titolo analitico |
||||||
Il tiranno innamorato e il suo rivale. Una "fonte" dei "Promessi Sposi" nel "Britannicus" di Racine? |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)