Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BRUNELLI, Giuseppe Antonio |
Un duca di Milano alquanto dimenticato. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUGLIELMINETTI, Marziano |
Il lieto fine dei "Promessi Sposi" e la morte di don Ferrante. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ALFONSI, Luigi |
Due momenti di cultura latina in Mílano.
|
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DALLA PALMA, Sisto |
La dislocazione del coro nel Manzoni. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PAREDI, Angelo |
Storicità del "Federigo" manzoniano. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PASQUALETTI, Olindo |
Il poeta latino Cesare Rovidio umanista milanese. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCRIVANO, Riccardo |
Ortensio Lando traduttore di Thomas More. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JENNI, Adolfo |
Carità e letteratura ossia uno scritto del Parini da rivalutare. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CACCIA, Ettore |
Note di lettura sui capitoli 'paesani' dei "Promessi Sposi". |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAGIANO DE AZEVEDO, Michelangelo |
Narrazione per immagini in due scrittori longobardi. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATTANEO, Enrico |
Le fonti storiche di pagine manzoniane. L'assalto ai prestini. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BOSISIO, Alfredo |
In margine al "De magnalibus Mediolani" di Bonvesin da la Riva. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERROUD, Robert |
Les "Leiçons de Belles-Lettres" de Giuseppe Parini. Essai de reconstitution de l'histoire du texte. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETROCCHI, Giorgio |
Matteo Bandello rimatore. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
QUAGLIO, Antonio Enzo |
Un viglietto manzoniano. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GOFFIS, Cesare Federico |
Da Porta Nuova a Porta Orientale: una traversata di redenzione. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ULIVI, Ferruccio |
Manzoni e la critica psicanalitica. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
Massano, Riccardo |
Il "sistema tragico" dei romantici e la nascita del teatro di Manzoni. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FARRA, Ferdinando Cesare |
Carlo Antonio Tanzi accademico trasformato e poeta dialettale. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MULAZZANI, Germano |
"Ad civitatem Mediolani veni": il senso dell'Incisione Prevedari. |
J-03.-b-61-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)