«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Da Porta Nuova a Porta Orientale: una traversata di redenzione. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Ad civitatem Mediolani veni": il senso dell'Incisione Prevedari. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Carità e letteratura ossia uno scritto del Parini da rivalutare. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Note di lettura sui capitoli 'paesani' dei "Promessi Sposi". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il lieto fine dei "Promessi Sposi" e la morte di don Ferrante. |
titolo analitico |
||||||
In margine al "De magnalibus Mediolani" di Bonvesin da la Riva. |
titolo analitico |
||||||
Un maestro milanese del Duecento: Bonvesin da la Riva e la sua "Vita scholastica". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Carlo Antonio Tanzi accademico trasformato e poeta dialettale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)