«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Il "sistema tragico" dei romantici e la nascita del teatro di Manzoni. |
titolo analitico |
||||||
Carlo Antonio Tanzi accademico trasformato e poeta dialettale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Lombardia 1796 nel diario del poeta ungherese Sandor Kisfaludy. |
titolo analitico |
||||||
Il lieto fine dei "Promessi Sposi" e la morte di don Ferrante. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il tiranno innamorato e il suo rivale. Una "fonte" dei "Promessi Sposi" nel "Britannicus" di Racine? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Note di lettura sui capitoli 'paesani' dei "Promessi Sposi". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
In margine al "De magnalibus Mediolani" di Bonvesin da la Riva. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 30)



