Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 21)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
BORIS, Francesca |
Lo Studio e la Mercanzia. I "signori dottori cittadini" giudici nel Foro dei Mercanti nel Cinquecento. Appendice. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEZZAROSSA, Fulvio |
Una prima verifica dei rapporti fra strumenti culturali e ruoli sociali: la memorialistica e i ceti bolognesi nei secoli XIV-XVII. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PRADI, Stefano |
Il Capitano Sapiente: la precedenza tra le armi e le lettere e la crisi della funzione sociale del "letterato" nel Cinquecento. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RAIMONDI, Ezio |
Un bilancio aperto. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ASCHERI, Mario |
La nobiltà dell' Università medievale nella Glossa e in Bartolo da Sassoferrato. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE BENEDICTIS, Angela |
Retorica e politica: dall'orator di Beroaldo all'ambasciatore bolognese nel rapporto tra res-publica cittadina e governo pontificio. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DINI, Vittorio |
Dalla pedagogia delle virtù alla virtù della pedagogia. Arti, disciplina, virtù morali nel passaggio alla modernità. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MUTO, Giovanni |
I trattati napoletani cinquecenteschi in tema di nobiltà. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCHIERA, Pierangelo |
Dalle discipline ai ruoli sociali. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GREGORI, Carlo |
L'elogio del silenzio e la simulazione come modelli di comportamento in Gerolamo Cardano. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PRODI, Paolo |
Il giuramento universitario tra corporazione, ideologia e confessione religiosa. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FROVA, Carla |
Discipline e ruoli sociali nella trattatistica medioevale sull'educazione (sec. XIII-XIV). |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GHERARDI, Raffaella |
Scienza e politica nella proposta di organizzazione disciplinare di Luigi Ferdinando Marsili. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GIACOMELLI, Alfeo |
Il carnevale di Bologna ovvero il trionfo della scienza galileiana sulla scienza cavalleresca. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANGELOZZI, Giancarlo |
La "Virtuosa emulazione". Il disciplinamento sociale nei Seminaria Nobilium gesuitici. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TURRINI, Miriam |
Le letture di casi di coscienza e di teologia morale nello Studio bolognese del Sei-Settecento. La definizione di una disciplina e la formazione del clero. Appendice. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SAVELLI, Rodolfo |
Diritto e politica: "doctores" e patriziato a Genova. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COLLI, Vincenzo |
Cattedre minori, lettere universitarie e Collegio dei dottori di diritto civile a Bologna nel secolo XV. Appendice. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HAMMERSTEIN, Notker |
Università e Stato nel Sacro Romano Impero della Nazione tedesca. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DONATI, Claudio |
Nobiltà e arti meccaniche in Italia nel primo Settecento: L'Ateneo dell'uomo nobile di Agostino Paradisi. |
J-03.-b-242-(3) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 21)