«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 60)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Singolare figurazione su pietra scoperta a Triora (Liguria). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Affreschi romanici pavesi; e una scultura lignea, con 12 ill. |
titolo analitico |
||||||
Mosaico di Baccano, con scena del mito di Marsia, con 1 illustrazione |
titolo analitico |
||||||
Un'iscrizione del tempio di Giove a Pella (Giordania); con 4 ill. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Osservazioni sulla Basilica postteodoriana settentrionale di Aquileia, con 4 illustr. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Genesi e carateri della stele funeraria padana, con 6 illustrazioni. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le "pietre a scodelle" sono d'origine naturale o di fattura umana? con 17 illustraz. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I frontoni e il fregio di Civitalba nel Museo Civico di Bologna. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 60)



