«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1975 |
monografia |
||||||
La formazione della rendita feudale nel Peloponneso veneto-angioino nel XIV-XV secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Maestro Agostino da Vicenza, agostiniano platonista nell'Ungheria cinquecentesca. |
titolo analitico |
||||||
Per una nuova interpretazione dell'attività di Giorgio Biandrata. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il ruolo di Venezia nei rapporti persiani e georgiani dell'Ungheria. |
titolo analitico |
||||||
La politica estera di re Mattia e gli Stati italiani nella seconda metà del secolo XV. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Tamas Arany, il primo rappresentante ungherese dell'antitrinitarismo italiano. |
titolo analitico |
||||||
Le ascendenze dottrinali dei lodatori italiani di Mattia Corvino. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un memorialista italiano al seguito di Castaldo in Transilvania. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 26)