«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 34)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Uno dei fondi recuperati dell'Archivio di Stato di Napoli: la Segreteria di Marina |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il Supremo Consiglio di Cancelleria del Regno delle Due Sicilie. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il rifacimento settecentesco della chiesa di S. Chiara in Napoli |
titolo analitico |
||||||
Un patriota e poeta siciliano del Risorgimento: Michele Bertolani. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Concetti moderni nell'antica organizzazione degli Archivi in Sicilia. |
titolo analitico |
||||||
La crisi dei banchi pubblici napoletani nel tempo di Giuseppe Bonaparte (febbraio 1806-luglio 1808). |
titolo analitico |
||||||
Una illustre vittima di un medico inglese: l'imperatore Federico III di Germania. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 34)