Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
MAFRICI, Mirella |
Il complesso conventuale di San Domenico in Soriano Calabro: vicende storico-costruttive. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LUCCHIARI, Franca |
Basso Polesine: un mondo a parte. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LOTIERZO, Antonio |
Il concetto di religione popolare in Ernesto De Martino e in Gabriele De Rosa. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MONACO, Giuseppe |
Padre Giovanni Semeria: il progetto uomo e la geometria della carità. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANCESCHETTO, Gisla |
La vicinia in un ambiente rurale: a Cittadella e a Camposampiero tra il secolo XVI e il secolo XVIII. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ABBONDANZA BLASI, Rocchina Maria |
Le prediche di Girolamo Seripando sul "simbolo degli apostoli" (1556-57). |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AGOSTINI, Filiberto |
Territorio e pratica religiosa nella diocesi di Padova alla fine dell'Ottocento. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARRA, Francesco |
Il problema della ristrutturazione delle circoscrizioni diocesane del Regno di Napoli tra Decennio e Restaurazìone. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZAMBARBIERI, Annibale |
Nuovi documenti per la storia del modernismo: lettere di Ernesto Buonaiuti a Tommaso Gallarati Scotti e ad Alessandro Casati. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VOLPE, Francesco |
La diocesi dì Capaccio dopo la peste del 1656. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE ANTONI, Dino |
Pietà, devozioni e fede del popolo chioggiotto nell'Ottocento e nel primo Novecento. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE SPIRITO, Angelomichele |
La formazione del clero meridionale nelle Regole dei primi seminari. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI LEO, Adriana |
Note sulle parrocchie salernitane all'inizio dell'Ottocento. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
EBNER, Pietro |
L'assistenza religiosa nel Gastaldato di Lucania. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SALINARDI, Gerardo |
I "Capitoli" della Terra di Cirella in Calabria (1568). |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANNINO, Anna Lisa |
Illegittimi ed esposti nella società lucana dal XVII al XIX secolo. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MESSINA, Gerardo |
Le oscure tappe di un monumento millenario: note storiche sulla cattedrale di Potenza. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERTOLI, Bruno |
Gli "esposti" nel Veneto durante la Restaurazione: una inchiesta del governo austriaco. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BORZOMATI, Pietro |
Per una storia delle congregazioni diocesane nel Sud nel '900 e dei pii operai catechisti rurali di don Gaetano Mauro. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GAMBASIN, Angelo |
Giuspatronato del popolo a Pellestrina tra il Seicento ed il Settecento. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)