Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 46)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
MOLLAT, Guillaume, sac. |
La bénédiction des secondes noces. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DAVID, Marcel |
La fabrique et les manoeuvres sur les chantiers des cathédrales en France jusqu'au XIV siècle. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DELHAYE, Philippe |
L'"Ignorantia juris" et la situation morale d'hérétique dans l'Église ancienne et médiévale. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
TURLAN, Juliette M. |
Une licence de mariage au XIV siècle. Survivance ou exaction? |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VACCARI, Pietro |
La storia del diritto nell'Italia settentrionale. Diritto romano e diritto canonico. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VEISSIÈRE, Michel |
Un précurseur de Guillaume Briçonnet: Louis Pinelle.(Evêque de Meaux de 1511 à 1516) |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VIALA, André |
Suggestions nouvelles pour une histoire sociale du clergé aux temps modernes. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FEENSTRA, Robert |
Jean de Blanot et la formule "Rex Franciae in regno suo princeps est". |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SICARD, Germain |
L'usure en milieu rural: notes sur le bail à cheptel dans la doctrine de la fin du Moyen Age. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MENAGER, Leon-Robert |
Considérations sociologiques sur la démographie des grands domaines ecclèsiastiques carolingiens. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HUIZING, Peter |
Alcuni testi dei decretisti sulla scomunica ingiusta e l'esclusione dalla Chiesa. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BREJON DE LAVERGNEE, Jacques |
Saint Paul, le mariage, et l'incapacité de la femme mariée. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEVY, Jean-Philippe |
L'officialité de Paris et les questions familiales à la fin du XIV siècle. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MAILLET, Jean |
Droit romain et succession "ab intestat" dans les anciennes coutumes bourguignonnes. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FRANSEN, Gérard |
"Utrumque ius" dans les "Questiones Andegavenses' |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GARRISSON, Francis |
A propos des pèlerins et de leur condition juridique. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GAY, J. L. |
Recherches sur les origines de la responsabilité contractuelle. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CONGAR, Yves |
Un témoignage des désaccords entre Canonistes et Théologiens. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VISMARA, Giulio |
La revoca del testamento giurato nella dottrina da Guglielmo Durante a Bartolo da Sassoferrato. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARGIOTTA BROGLIO, Francesco |
Il divieto per gli ebrei di accedere alle cariche pubbliche e il problema della giurisdizione ecclesiastica sugli infedeli nel sistema canonistico e fino alle decretali di Gregorio IX. Appunti e ricerche. |
E-05.-13-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 46)