«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Un invito a discutere di "oligarchia": in margine al governo di Siena nel tre-quattrocento |
titolo analitico |
||||||
Sanior pars, unanimità e maggioranza nelle elezioni abbaziali del monachesimo medievale |
titolo analitico |
||||||
Potere e consenso nell'esperienza costituzionale repubblicana |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Necessità della consultazione nell'esercizio del potere legislativo |
titolo analitico |
||||||
I consigli nella legislazione dell'ordine dei frati minori nei primi tre secoli |
titolo analitico |
||||||
Esercizio del potere e prassi della consultazione in Mesopotamia |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'utilità e le qualità dei buoni consiglieri secondo Niccolò Machiavelli |
titolo analitico |
||||||
I procedimenti di garanzia dei diritti umani nella prassi delle Nazioni Unite |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 31 di 31)