Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 29 di 29)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BRYANT, David

Una cappella musicale di Stato: la Basilica di San Marco.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

CITATI, Emanuela

La musica presso la congregazione di Santa Maria della Pace in Brescia con riferimento all'attività esercitata dal compositore Pietro Baldassarri.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

BAROFFIO, Bonifacio

La tradizione musicale del canto gregoriano delle cappelle Sistina e Giulia nel XVI e XVII secolo.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

MASETTI ZANNINI, Gian Lodovico

"Suavità di canto" e "Purità di cuore". Aspetti della musica nei monasteri femminili romani.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

FABBRI, Paolo

La normativa istituzionale.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

WITZENMANN, Wolfgang

La festa di San Giovanni Evangelista a San Giovanni in Laterano nel Seicento.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

BUONO, Luciano

Peculiarità Istituzionali di due cappelle musicali siciliane nel XVII secolo: Caltagirone e Piazza Armerina.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

BESUTTI, Paola

Un modello alternativo di controriforma. Il caso mantovano.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

BORROMEO, Agostino

La storia delle cappelle musicali vista nella prospettiva della storia della Chiesa.

C-14.-b-93

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 29 di 29)