«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 35 di 35)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sculture processionali nel Piemonte del Settecento : modelli figurativi alla prova dello stile |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La critica sulla scultura in legno tra determinismo e "vocazione formale" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tra Ponente e Levante genovese : sculture in legno sul territorio |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Fonti d'archivio per la storia della scultura in legno a Genova nell'età barocca |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Scultura mariana nello Stato di Milano : una prima panoramica sul culto della Madonna della Soledad |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sculture e "casse" processionali nello spazio dell'altare : confronti, modelli e relazioni |
titolo analitico |
||||||
Diego Francesco Carloni e la scultura in legno fra Italia e Mitteleuropa |
titolo analitico |
||||||
La policromia dei panneggi nella scultura lignea genovese (secoli 17. e 18.) |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 35 di 35)